- Si tenta un rimbalzo, con la recessione alle porte - SP500 Nasdaq100 FTMIB Petrolio - 17 maggio 202217/05/2022
- Investire nelle Materie Prime – Petrolio, Oro, Rame e Gas Naturale - 16 Maggio 202216/05/2022
- Un altro affondo delle borse USA e i futures oggi... - SP500 Nasdaq100 FTMIB Petrolio - 12 maggio 202212/05/2022
- Si tenta un rimbalzo, con la recessione alle porte - SP500 Nasdaq100 FTMIB Petrolio - 17 maggio 202217/05/2022
- Investire nelle Materie Prime – Petrolio, Oro, Rame e Gas Naturale - 16 Maggio 202216/05/2022
- Un altro affondo delle borse USA e i futures oggi... - SP500 Nasdaq100 FTMIB Petrolio - 12 maggio 202212/05/2022
- Si tenta un rimbalzo, con la recessione alle porte - SP500 Nasdaq100 FTMIB Petrolio - 17 maggio 202217/05/2022
- Investire nelle Materie Prime – Petrolio, Oro, Rame e Gas Naturale - 16 Maggio 202216/05/2022
- Un altro affondo delle borse USA e i futures oggi... - SP500 Nasdaq100 FTMIB Petrolio - 12 maggio 202212/05/2022
- Si tenta un rimbalzo, con la recessione alle porte - SP500 Nasdaq100 FTMIB Petrolio - 17 maggio 202217/05/2022
- Investire nelle Materie Prime – Petrolio, Oro, Rame e Gas Naturale - 16 Maggio 202216/05/2022
- Un altro affondo delle borse USA e i futures oggi... - SP500 Nasdaq100 FTMIB Petrolio - 12 maggio 202212/05/2022
Translate this page
MACD – Cos’è e a cosa serve questo indicatore nel trading
[ English version ]
Il MACD (moving average convergence divergence ) è uno degli indicatori che più viene utilizzato in analisi tecnica, ed è calcolato con tre medie mobili esponenziali. Questo tipo di media mobile è uno strumento di rilevazione tendente a privilegiare i periodi di prezzo più recenti. Si può quindi considerare molto più attendibile rispetto alla media mobile semplice
Come si calcola il MACD
Il MACD, indicatore tecnico creato da Gerald Appel, si fonda sulla differenza tra una media a 12 periodi e una media a 26.
C’è inoltre un’altra media mobile esponenziale a 9 periodi che viene detta Signal Line
Infine graficamente viene anche disegnato un grafico a barre (istogramma)
Il MACD è quindi composto da 3 elementi:
- MACD: calcolato come differenza tra la media mobile a 12 periodi e quella a 26. Nel grafico è la linea blu.
- Signal line : è il valore della media mobile esponenziale a 9 periodi. Nel grafico è la linea rossa
- Istogramma : calcolato sulla differenza tra il MACD e la Signal line. Nel grafico è rappresentato con barre verticali rosse o verdi a colorazione variabile
(cliccando sull’immagine si ingrandisce)
Interpretazione del MACD in analisi tecnica e segnali di trading
Nel grafico sopra (fig.1), un primo segnale di inversione di un trend in corso si ha quando il macd e la signal line si incrociano. Quando il Macd è > della Signal line si ha un possibile trend rialzista. Quando il Macd è < della Signal line si ha un possibile trend ribassista. Fondamentale è la linea orizzontale dello 0 (zero). Quando MACD e Signal Line superano lo zero si ha la conferma del trend rialzista, quando scendono sotto tale livello, il trend diventa ribassista. Ovviamente come in tutti gli indicatori, ci possono essere falsi segnali o brusche inversioni del mercato che nessun indicatore è in grado di prevedere.
L’istogramma del MACD e i suoi segnali di trading
In corrispondenza degli incroci tra MAcd e Signal line il grafico disegna anche delle barre verticali. Se l’incrocio è rialzista le barre diventano verdi e vanno verso l’alto. Se l’incrocio è ribassista le barre diventano rosse e vanno verso il basso. Due chiari segnali di trading da tenere sotto osservazione.
Nel caso di un incrocio rialzista si vedranno delle barre verdi verticali che, per confermare il trend devono essere di altezza sempre crescente. Quando la barra successiva non cresce rispetto alla precedente è probabile che il trend stia perdendo forza e le barre oltre a diventare di altezza minore assumono un colore piu chiaro.
Nel caso di un incrocio ribassista si vedranno delle barre rosse verticali orientate verso il basso e sotto lo zero, ma le considerazioni sono le stesse del caso precedente.
Interpretazione del MACD in analisi tecnica
(cliccando sull’immagine si ingrandisce)
Nel grafico di figura 2 vediamo che il 18 luglio il Macd (linea blu) incrocia dal basso verso l’alto la Signal line rossa. E’ un segnale di trading Long. L’istogramma delle candele successive presenta però un anomalia, infatti non cresce e anzi si alternano sfumature di verde. Il mercato va in laterale e si prepara per un movimento. Macd e Signal Line continuano a salire fino a che i prezzi non esplodono, il MAcd supera lo zero e si conferma un movimento rialzista.
Il 12 giugno, dopo alcune candele rialziste con istogrammi decrescenti si ha un incrocio ribassista. Il Macd incrocia dall’alto verso il basso la Signal line. i prezzi però non scendono, anzi salgono e gli istogrammi restano intorno allo zero. E’ un falso segnale e gli istogrammi ci aiutano a vederlo. Succede anche un’altra cosa, molto importante e che un analista grafico deve saper leggere.
Mentre i prezzi salgono e fanno massimi crescenti, il MACD fa massimi decrescenti. C’è una divergenza ribassista. Il trend è molto probabilmente non più sano. Macd e Signal line si incrociano spesso. Questi sono segnali di trading che ci dicono che il movimento a breve cambierà direzione.
Il 21 maggio c’è un nuovo incrocio ribassista. Le pendenze del MACD e della signal line aumentano. Scendono sotto lo zero, è confermato il trend ribassista.
Come operare con il MACD
Vediamo come si potrebbe operare sul mercato usando il MACD e i segnali di trading che presenta. (cliccando sull’immagine si ingrandisce)
- Il 18 luglio abbiamo un incrocio rialzista, si entra Long con stop loss nell’area del rettangolo A (in questo caso un’area con un range del 2%)
- Quando il Macd supera lo zero si conferma il Long (eventualmente si rafforza la posizione) e si sposta lo stop loss nell’area del rettabngolo B
- mentre i prezzi continuano a salire con minimi crescenti (segnale di forza) sposto lo stop loss nei punti C, D
- il 12 giugno ho un incrocio ribassista e dovrei uscire, ma sono protetto dallo stop loss D e anzi, dato che il trend riparte, sposto lo stop loss al punto E.
- Si arriva al punto F dove si fa un minimo inferiore del precedente. Oltretutto siamo anche in trend ribassista con Signal Line > di Macd. Si può quindi uscire dal trade e incassare.
- Se si vuole rischiare ancora, si può provare ad alzare lo stop loss all’interno del rettangolo F (in questo caso i rettangoli hanno una ampiezza del 2%). I rettangoli sono messi sempre sotto al minimo dell’intervallo considerato.
- Si arriva a fare un minimo inferiore al precedente – segnato con freccia rossa. E’ un altro segnale di uscita dal Long. Se non ha preso lo stop loss – perchè ci si è posizionati con il prezzo di uscita alla base del rettangolo F – si prosegue.
- Si raggiungono i massimi assoluti – e qui sarebbe opportuno uscire perchè sui massimi c’è un forte resistenza e si torna spesso indietro – poi il 21 maggio c’è una nuovo segnale ribassista con il Macd che scende sotto la signal line.
- Si esce dal Long (se non si è gia usciti prima) e si entra Short – rettangolo G con stop loss in area rettangolo H.
Questa strategia con il MACD, che è solo uno dei modi per operare, andrebbe accompagnata anche dai ritracciamenti di Fibonacci e da qualche buon calcolo di supporti e resistenze. Ma già cosi è in grado di dare ottimi segnali di trading.
Guarda anche l’indicatore ADX

I segnali e i grafici presenti su questo sito sono elaborati su dati TradingView